Marcatura CE
La marcatura CE denomina un insieme di pratiche obbligatorie per tutti i prodotti per i quali esiste in proposito almeno una direttiva comunitaria o un regolamento che richiedano l'applicazione di un simbolo con le lettere "CE" , generalmente sul prodotto oggetto di marcatura.
Essa è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell'Unione europea, il quale dichiara, per mezzo della dichiarazione di conformità (o di prestazione nel caso dei prodotti da costruzione, o di incorporazione nel caso di quasi macchine), che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.
Direttive macchine
La certificazione delle macchine è consentita solo se esse rispondono ai requisiti essenziali ai fini della sicurezza e della tutela di salute imposti dalla Direttiva 2006/42/UE (Direttiva Macchine)
Per attestare tale conformità il Costruttore deve redigere per ciascuna macchina prodotta una dichiarazione CE di conformità e conseguentemente apporre la marcatura CE con le modalità previste dal Regolamento.
La Direttiva 2014/30/UE (Compatibilità elettromagnetica, EMC) è integrativa della Direttiva 2006/42/UE (Direttiva Macchine); pertanto ogni prodotto, per essere marcato CE, deve essere conforme anche ai disposti della Direttiva EMC.
La Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 26 febbraio 2014 , nota agli addetti ai lavori come Direttiva Bassa Tensione è integrativa della Direttiva 2006/42/UE (Direttiva Macchine); pertanto ogni prodotto, per essere marcato CE, deve essere conforme anche ai disposti della Direttiva EMC.
La direttiva 2014/53/UE (RED) si applica a tutti i dispositivi elettrici ed elettronici che emettono e ricevono onde radio con frequenze inferiori ai 3000 GHz.
Per loro natura, questi dispositivi ricevono e generano onde radio, per questo, è indispensabile che soddisfino una serie di requisiti tecnici atti ad assicurarne il funzionamento sicuro ed efficiente
Queste le professionalità che potrai trovare rivolgendoti a noi nella redazione del fascicolo tecnico:
- Individuazione delle norme applicabili
- Indicazione dettagliata sulla documentazione da predisporre
- Indicazioni progettuali/costruttivi per soddisfare i requisiti delle Direttive
- Valutazione dei documenti tecnici predisposti
- Valutazione del rischio e individuazione dei RESS pertinenti
- Descrizione delle soluzioni adottate per prevenire i rischi presentati dalla macchina e indicazioni per l’aggiornamento del fascicolo tecnico
- Redazione del “Manuale di istruzioni e uso”
- Etichettatura.
- Dichiarazione di conformità e marcatura.
- Interfaccia con Enti notificati (ove occorrente)